DISSAPORE.COM – Il Seitan fatto in casa come in una barzelletta

DISSAPORE.COM – Il Seitan fatto in casa come in una barzelletta

Fare il seitan a mano: c’erano una drag queen, un metallaro, uno zombie e un italiano…

 

Questo post potrebbe iniziare come quelle vecchie barzellette dal respiro europeo con il francese, l’inglese, il tedesco e l’italiano, in cui quest’ultimo se la cava sempre e si distingue in quanto a furbizia, creatività e tendenza a rubacchiare e/o mentire.

Perché fondamentalmente siamo un popolo con la capacità a prendersi poco sul serio e abbiamo un profondo senso dell’autoironia e dello sfottò bilaterale. Non abbiamo il senso di grandeur francese, non siamo lord come gli inglesi e non siamo fieri e orgogliosi come i nazionalisti USA-centrici d’oltreoceano.

Basta però che non si tocchi il cibo… Continua a leggere

DISSAPORE.COM – Il tofu che toglie i peccati del mondo

DISSAPORE.COM – Il tofu che toglie i peccati del mondo

Il tofu che toglie i peccati del mondo: cibo santo e cibo del demonio

Lady-Vendetta

La dolce Geum-ja ha scontato tredici anni di carcere per aver confessato il rapimento e l’omicidio di un bambino. Durante la detenzione ha aiutato i deboli, ha assistito il prete del carcere, ha punito i violenti e soccorso i malati. Tanto bella e buona da ricordare la Madonna, diventa difficile comprendere come abbia potuto commettere un tale reato.

Ma infatti non è stata lei.

Geum-ja è innocente. La donna, protagonista di Lady Vendetta (Simpathy For Lady Vengeance) film del regista coreano Park Chan-wook del 2005, nel cui remake americano reciterà Charlize Theron, ha confessato un crimine commesso dall’uomo che amava.

Dopo tredici anni esce dal carcere e il prete, guida spirituale che l’ha seguita durante la detenzione, le porge un piatto con un panetto di tofu.

[continua]

DISSAPORE.COM – Pizza, low-cost… in Giappone!

DISSAPORE.COM – Pizza, low-cost… in Giappone!

Giovane, predisposta al martirio, si avventura nella pizza low cost giapponese

1pizzafesta

Nella mia umile e limitata esperienza di fondatrice e curatrice di un blog in cui si recensiscono prodotti del discount, ho scoperto una cosa. Chiamatela folgorazione, illuminazione, rivelazione… ciò che conta è che nel momento dell’epifania, io mi sono sentita come Santa Teresa nel pieno di quell’estasi mistico-erotica sapientemente scolpita dal Bernini.

Questa piccola rubrichetta si chiama “Io sto con Murray” e per saperne la ragione – se non l’avete ancora fatto – vi tocca rileggere il primo post con cui ho esordito, qui, su Dissapore.

Quale sarebbe questa verità? Vi chiederete voi ed io ora lo spiego: la sublime arte di legittimare e dare dignità agli ultimi (prodotti del discount, tarocchi, industriali e bruttini per esempio), può essere applicata a qualsiasi ambito della nostra vita. Quando dico “Io sto con Murray”, riferendomi al personaggio di Don DeLillo in “Rumore Bianco”, io sto gridando a gran voce: «Io sto con gli ultimi. Io sto dalla parte dei pariah, dei negletti, degli innominabili…»

Ecco allora, che la mia missione (e la mia predisposizione al martirio) mi porta ora a cercare di raccontarvi, nel modo più dignitoso possibile e con il massimo rispetto del caso, qualcosa che farà rabbrividire i più e cioè…

pizza-jap

LA PIZZA. LOW-COST… IN GIAPPONE!
[articolo originale qui]

La pizza in Giappone ha un nome e un cognome. Quel nome è Salvatore e quel cognome è Cuomo; Salvatore Cuomo: pioniere della pizza nella terra del Sol Levante, ha ormai costruito un impero di ristoranti e bar sparsi qua e là tra Tokyo e Osaka.

La vera pizza napoletana con i migliori ingredienti, in un ambiente famigliare e confortevole, che però io non ho mai sperimentato. Perché? Perché per una margherita “da Salvatore” bisogna preventivare di lasciarci giù circa quindici euro per una pizza grande come un 45 giri di vinile. E poi lo ammetto, sarebbe stato tutto troppo facile cominciare dal migliore.

Invece io, masochista della forchetta in terra straniera, ho deciso di stare dalla parte degli appestati e degli ultimi. Come quella volta in quell’izkaya coreano (un pub in cui si fanno le ordinazioni attraverso futuribili touch-screen installati sui tavoli)… ancora rammento quell’oscena cosa – impossibile definirla pizza – che popola tuttora i miei incubi: Pasta fillo (giuro), una sgommatina di pomodoro, una sforforata di simil-parmigiano e pesto. Sì, pesto! A voler sopperire alla mancanza di basilico fresco. Il tutto rigorosamente carbonizzato. Costo: 3-4 € / Voto: zero assoluto.

O la piccola e kawaii Cheese Pizza, acquistata per meno di 1,50 € in un “combini” (convenience store aperti 24 h su 24). Tenera nella sua rotondità e con quel vezzo, come lentiggini, di cubetti di pomodoro fresco al centro. Meglio addirittura, della più o meno italica Speedy Pizza – ve lo garantisco – con cui abbiamo rovinato orde di tosta-pane nella nostra giovinezza.

Ma tornando a ciò che può essere definito “pizza” in Giappone, l’annosa questione delle dimensioni (della pizza, dei letti e delle stanze d’albergo) è qualcosa che ha caratterizzato buon parte dei miei viaggi nipponici.

Con lo stomaco che brontola ed un atavico bisogno di carboidrati-pomodoro-mozzarella, il mio compagno di viaggio ed io, abbiamo sostato minuti interminabili davanti alle vetrine luminose dei ristoranti che ospitano le repliche dei piatti serviti. Si chiamano replica food, sono fatti di cera e servono, per l’appunto, per dare una dimostrazione dell’offerta culinaria.

Pizza-Giappone-ok (1)

Nei posti filo-italiani che vendono la “vera” pizza napoletana per esempio, sotto la replica viene sempre riportato il diametro della pizza che raramente supera i 25 centimetri. Una rara eccezione: ad Osaka, nel quartiere Umeda, nel ristorante semi-italiano “La Boheme”, abbiamo trovato una margherita di ampiezza dignitosa, ma di spessore criticabile. Costo: 8-9 € (acqua e coperto inclusi) / Voto: 7 + un plauso per il sottofondo musicale di beat italiano degli anni Settanta.

Abbiamo parlato della più grossa ed ora parliamo della più piccola. Siamo sempre ad Osaka nella centralissima Namba. Tra un pachinko rumorosissimo, un negozio di gashapon ed un internet café ecco un locale che vanta pizza e italian soda nel menu. La pizzetta (è il caso di dirlo) è più piccola della mia mano e costa intorno ai tre-quattro euro. Non è male. E la rotella con cui mi è stata servita fa quasi tenerezza.

In Giappone ogni pizza, anche la più piccola, viene servita con tanto di rotella taglia-pizza sortendo, alle volte, un effetto involontariamente comico. Costo: 3-4 € / Voto: 5 (non raggiunge la sufficienza a causa della modestissima dimensione).

Oltre alla rotelle e alle piccole dimensioni, ho scoperto che le pizze giapponesi sono spesso accompagnate da una generosa manciata di mais. Come è possibile vedere in quasi ogni pizzetta confezionata in rivendita nei combini e, addirittura, nell’abominio generato e non creato dal dio della cucina fusion: un buozi (paninetto cotto al vapore cinese) con ripieno di pizza (italiana) e mais!

Altra catena, altra pizza. Con la carta di credito bloccata, gli ultimi giorni del mio secondo viaggio in Giappone sono stati caratterizzati da un’ossessiva oculatezza nella spesa ed una religiosa austerità nei consumi. Decidiamo però di destinare ben tredici euro per assaggiare una pizza (suggerita dagli internauti) ad Asakusa, piccolo e tradizionale quartiere di Tokyo, famoso per il grosso tempio Senso-Ji e per la presenza di membri della Yakuza che ho scoperto adorano terrorizzare gli stolti gaijin (stranieri) come me e il mio moroso, schernendoli per i loro tatuaggi.

Ignorati gli sberleffi degli Yakuza, ci rintaniamo nel ristorante-pizzeria “Miami Garden” e prendiamo una margherita. Microscopica – non aveva ancora imparato al leggere i centimetri effettivi – con quattro grosse foglie di basilico arpionate su quella che dovrebbe essere mozzarella e sugo. Sugo con tanto di soffritto! Costo: circa 13 € / Voto: 4 (a causa del costo eccessivo, della dimensione ridotta e dell’arroganza del sugo sulla pizza).

Terzo viaggio in Giappone. Rinunciamo a questo folle gioco al massacro di trovare una pizza buona ed economica. Vaghiamo per Osaka in cerca di cibo e, come Isacco un momento prima di essere sacrificati, ecco che la mano del padre si ferma e ci grazia… scopriamo Saizeryia! Catena filo-italiana presente in quasi ogni quartiere di Tokyo ed Osaka. Prezzi contenutissimi per piatti decenti e bevande gratis.

Assaggiamo la pizza (ma dai?) ed è buona! Piccola, ma molto molto saporita. Anche questa servita con tanto di rotella in differenti versioni: margherita, acciughe, funghi e calamari. Ed è pure aperto 20 h su 24. Costo: 2,5 – 4 € / Voto: 7 + un plauso per i Ricchi & Poveri, Mario Merola e Domenico Modugno mandati in loop persino al cesso.

Ma è a Koenji che ritrovo la fede in definitiva.

Ad una manciata di fermate della metro dalla centralissima Shinjuku ecco, che nel posto più umile e modesto (come una mangiatoia a Betlemme), mangio la miglior pizza low-cost di tutto il Giappone.

DISSAPORE.COM – La coprofagia da P.P.Pasolini a Bruce Willis…

DISSAPORE.COM – La coprofagia da P.P.Pasolini a Bruce Willis…

Fast_Food_Nation_01

La verità è dura da digerire: ma tutti dobbiamo mangiare la nostra dose di…

Cosa hanno in comune Pier Paolo Pasolini e Bruce Willis? Tralasciando l’evidenza dell’essere appartenenti alla medesima specie e al medesimo genere (uomo – maschio), sono stati entrambi apostoli di una verità alquanto indigesta e cioè che noi tutti mangiamo merda. In senso lato e in senso figurativo.

Come dimenticare il cameo di Bruce Willis in “Fast Food Nation” in cui, incalzato dal direttore del Marketing di una grossa catena di fast food sulla presenza di batteri fecali negli hamburger, dice:

«Sai… penso che ci potrebbe essere un po’ di merda anche in questa carne. Soltanto una piccola quantità microscopica. […] C’è sempre stata merda nella carne. E probabilmente tu la mangi da una vita. Non sta succedendo niente di illegale, ricordati che la carne viene cotta e le griglie sono stata calibrate accuratamente per essere sicuri di uccidere ogni piccola parte di quella robaccia. […] basta cuocerla! È tutto quello che devi fare. […] La verità è dura da digerire: ma tutti noi dobbiamo mangiare la nostra dose di merda».

Autoproduzione 2.0 – L’Unità 07/01/2013

Autoproduzione 2.0 – L’Unità 07/01/2013

Kickstarter non è l’unico. Come lui c’è Indigogo, Fundable, Crowdfunder o GreenUnite, per i progetti legati all’ecologia, oppure Appsfunder, per le applicazioni per smartphone e tablet. In Italia abbiamo Musicraiser, piattaforma specifica per band, etichette, organizzatori di eventi e per tutte quelle figure che ruotano attorno alla scena delle cinque note. Che nella musica, spesso, si ricorra all’autoproduzione non è una novità. La cultura del D.I.Y. (Do It Yourself) ha visto i suoi natali nella scena anarco-punk inglese grazie ai Crass, importata nel Belpaese da gruppi come i Kina, perpetuata e rivendicata fino ad oggi da Kalashnikov Collective e molti altri, è sempre stato un grido di battaglia ed una presa di posizione contro le major. Possiamo forse considerare queste piattaforme una forma evoluta del D.I.Y.? Siamo di fronte all’autoproduzione 2.0?

Autoproduzione: È febbre sul web. L’Unità – 7 Gennaio2013

prima pagina unitàautoproduzione unità

L’anima dark di Renzo e Lucia

L’anima dark di Renzo e Lucia

Il giovane varesino Andrea Tomassini illustra il romanzo manzoniano per l’editore Curcio. «Ho puntato molto sul tratto per cercare di ricordare al lettore la tradizione della silografia»

«Ho conosciuto I Promessi Sposi per gioco» racconta Andrea Tommassini, giovane illustratore varesino, che ha prestato il suo tratto per una nuova edizione del romanzo più famoso di Alessandro Manzoni, per i tipi di Armando Curcio Editore. «Ero alle elementari e in televisione mandavano uno sceneggiato Rai con Alberto Sordi nei panni di Don Abbondio. Il giorno dopo la messa in onda, a scuola, la maestra ci leggeva i brani del romanzo e da subito, per me, quella storia, i suoi personaggi e i luoghi descritti, hanno avuto una forte connotazione visiva».

Era il 1989 e, solo un anno più tardi, il trio comico Marchesini, Lopez e Solenghi mise in scena un’esilarante parodia della travagliata vicenda di Renzo Tramaglino e Lucia Mondella. La storia la conosciamo tutti: studiata (e a volte mal tollerata) da generazioni e generazioni di studenti della scuola dell’obbligo. «Al liceo, si può dire che abbia subìto I Promessi Sposi, come tutti – confessa Andrea, laureato al Dams di Bologna e diplomato al Joe Kubert’s World of Cartooning – ma è stato all’Università che ho imparato a conoscere Alessandro Manzoni e ad apprezzarne il lato umano, soprattutto.

Da “L’anima dark di Renzo e Lucia”. Il Varesino 12/05/12

D.O.D su La Provincia

D.O.D su La Provincia

Guida punk alla spesa low cost. Una blogger svela i trucchi.

 

«È nato tutto per gioco – racconta Valeria – perché andare a vivere da sola ha voluto dire anche imparare a fare la spesa, bilanciando il portafoglio con la necessità di mangiare qualcosa di buono».

Così, dopo una serata con gli amici allietata da una birra «sconosciuta ma buonissima» trovata nel discount sotto casa, Valeria ha pensato di condividere sul web le sue “scoperte”. Anche perché si è resa conto di quello che sta mettendo in difficoltà i creativi di tutto il pianeta: i consumatori si fidano più del giudizio di una community on line che della pubblicità. Ed è logico: chi confeziona gli spot ha l’intento dichiarato di mostrare solo i pregi di un prodotto, mentre un consumatore disinteressato può raccontarne tranquillamente i difetti.

Così la community attorno a Valeria sta crescendo, tanto che una buona parte dei post su www.discountordie.org sono scritti da lettori che vogliono partecipare all’esercizio di abilità dello scovare leccornie low cost tra gli scaffali di Lidl e Penny Market.

 

Chiara Frangi per La Provincia di Varese, Lunedì 30 Gennaio 2012