PREFAZIONE
NO DREAMS, NO FUTURE
Il vecchio cine è spento da anni
Le scale e i nervi sempre sconnessi
No future, FRANTI
Sostengono che i sogni non siano altro che il sistema di deframmentazione della memoria. Quel programma di Windows fatto di mattoncini colorati a cui ci si appellava quando non c’era più spazio sull’hard-disk e il sistema operativo andava in confusione. Il processo era alquanto lungo e noioso, ma l’alternativa era dover cancellare intere cartelle di foto e dischi scaricati illegalmente per far spazio a vecchi videogiochi bidimensionali dalla colonna sonora ipnotica e allucinata.
Non è possibile ricordare tutto. Custodire ogni istante.
Alcune cose vanno messe in ordine e alcune buttate. Altre, invece, che già sono state eliminate, hanno però lasciato una traccia non visibile a occhio nudo. Sognare vuol dire scegliere ciò che deve essere conservato, ed archiviarlo, o cancellare il ricordo di ciò che dobbiamo abbandonare lungo il nostro cammino. Questo è utile e lo metto qui. Quest’altro invece è pericoloso, fa male oppure è effimero e non è utile a quell’ecosistema di saliva inghiottita, parole taciute e artigli atrofizzati che è il vivere in mezzo agli altri. Deframmentare: Forma e colore dopo forma e colore, fino a ritrovare una zona libera, vuota, di un buio profondo capace di ospitare i nostri domani, come incastri in un Tetris della percezione.
Perché è solo nel sognare che combattiamo corpo a corpo con la medesima ferocia di un freddo calcolatore (if/then), che è clone dello spietato istinto a sopravvivere delle piante e degli animali, contro noi stessi e il nostro stare e sentire nel reale. Noi, i nostri ricordi e le nostre emozioni indomite e la possibilità di scegliere tra morire da stronzi o un piano a medio-lungo termine di non belligeranza con la realtà (gli altri e ciò che è lecito, utile ed opportuno), oppure sopravvivere, certo, ma come scemi di guerra. Senza alcuna possibilità di issare la bandiera della resa. Questo è ciò che vivi. Questo è ciò che senti per davvero.
Ed è nel sogno che noi viviamo.
Come quando sei su un palco fatto di bancali e rifiuti, i tuoi occhi incontrano quelli di chi è lì per sentirti suonare. Senza una cassa-spia a mettere in atto ciò che fai o una gerarchia che ti elevi ad un ruolo. Quando gli impianti sono quello che sono e l’eco delle gelide fabbriche – ex macelli, mercati comunali, case disabitate che trasudano di vita e selvatichezza come mai, prima di allora, nel loro ormai passato essere utili a qualcosa – amplifica la più debole delle urgenze.
Quando le orecchie servono a ben poco e la musica è tutta una questione di cuore, istinto, memoria muscolare e simbiosi con i tuoi compagni di ventura. Con i piedi a mollo nella birra del discount, i vestiti intrisi di fumo, a costruire un qui e ora che diventerà un ricordo. Un piccolo tassello di una memoria collettiva di cui non saresti mai parte senza chi, quello spazio, lo ha occupato e vissuto, senza il calore (l’odore e il sudore) di quella pelle bucata dall’acciaio chirurgico, le cicatrici che ci siamo scelti e che vengono celebrate dall’inchiostro, quelle parole sulle magliette nere, logore e fradice che sono manifesto, aculei e resistenza. Ogni segno, colori di guerra, per trasformare la rabbia in musica, la musica in elettricità, l’elettricità in moto e azione, l’azione in storia.
La nostra Storia.
Perché ad affrontare la realtà così come sogniamo – dichiarando guerra alla disperazione che paralizza e scacciando ciò in cui non crediamo o che ci viene a noia – non c’è trauma che non possa diventare banale. O dolore che non lasci una cicatrice di cui essere fieri.
Scriviamo questa storia, allora. Affinché i nostri ricordi non vengano ammansiti, addomesticati e resi innocui dal sistema immunitario della memoria che tutto normalizza. Cantiamo per contagiarci, gli uni con gli altri, con quel vivere e quel sentire caotico, fortissimo e a tratti assurdo che significa suonare in un gruppo d.i.y. punk, su questa faccia della Terra, a cavallo dei millenni.
Ci sono voluti vent’anni per creare questa storia. La racconterò come se fosse un sogno, mischiando il presente col passato, il reale col simbolico, il qui con l’altrove. Non mentirò mai. Poiché non esistono menzogne sotto la dittatura onirica del sogno e in quella dimensione, ai confini della realtà, che comincia il mio viaggio. In quella regione in cui s’innesca ed esplode un ricordo inventato… o forse è un incubo?
Era il 2041: avevamo il muso rivolto al muro e i fucili puntati alla schiena. Eravamo nella capitale russa della Confederazione post-europea, nell’anno XVI dall’instaurazione del Regime del Buonsenso.